Skip to content
Blog / Aprire una società negli USA: guida completa all’incorporazione

Aprire una società negli USA: guida completa all’incorporazione

Espandere il proprio business negli Stati Uniti è il sogno di molte imprenditrici e di molti imprenditori italiani, ma pochi comprendono fino in fondo quanto sia strategico e complesso questo passo.

Aprire una società negli USA rappresenta l’opportunità di consolidare il controllo sul proprio brand, accedere a un sistema fiscale più vantaggioso e sfruttare le molteplici opportunità che questo mercato può offrire.

Sebbene il processo richieda una conoscenza approfondita delle normative legali e fiscali americane, affrontarlo con la giusta preparazione può aprire la strada a successi importanti, sia a livello professionale che personale.

In questa guida, esploreremo le ragioni per cui l’incorporazione negli Stati Uniti è una scelta strategica e come compiere questo passo con consapevolezza.

Aprire una società negli Stati Uniti – Gardani Consulting
Tabella dei contenuti

Perché aprire una società negli USA?

Se stai considerando di entrare nel mercato americano, ci sono almeno tre motivi principali per cui aprire una società negli USA è una scelta vantaggiosa.

Controllo del brand e accesso diretto al mercato USA

Uno dei principali vantaggi di aprire una società negli Stati Uniti è il pieno controllo sul proprio brand: avere una presenza diretta sul mercato ti consente di gestire direttamente la distribuzione, le vendite e le strategie di marketing senza dipendere da importatori e distributori, la cui gestione del tuo brand potrebbe non rispecchiare appieno la tua visione e strategia.

In questo modo, puoi garantire che il tuo prodotto o servizio venga rappresentato in modo coerente, conforme ai tuoi standard e alle necessità del mercato americano.

Questa libertà di azione si traduce in una maggiore capacità di adattarsi alle richieste dei consumatori e di rispondere velocemente alle dinamiche del mercato.

Vantaggi fiscali negli USA

Un altro motivo che rende vantaggioso aprire una società negli USA riguarda i vantaggi fiscali: rispetto all’Italia, gli Stati Uniti offrono aliquote fiscali più basse e, soprattutto, più trasparenti.

Ad esempio, mentre in Italia le imposte sulle società sono al 24% (IRES) + 4% (IRAP), negli Stati Uniti l’aliquota federale per le società è generalmente intorno al 21%.

Le imprese riescono così ad ottimizzare i margini di profitto e a reinventare i guadagni direttamente sul mercato americano.

Inoltre, ogni Stato ha la propria tassazione locale, e alcuni Stati offrono condizioni fiscali particolarmente vantaggiose per attrarre le imprese, come il Delaware e il Wyoming.

I vantaggi fiscali possono essere fondamentali per ottenere un maggiore ritorno sugli investimenti.

Vantaggi personali di aprire una società negli USA

Oltre ai benefici fiscali e di brand, aprire una società negli Stati Uniti offre anche vantaggi sul piano personale.

Se desideri acquistare immobili negli USA, aprire una società locale ti aiuta a ottenere credibilità e facilita l’accesso a finanziamenti.

Inoltre, aprire una società negli USA può anche essere una porta d’ingresso per ottenere visti di lavoro o visti di studio: questo è un aspetto particolarmente interessante per chi intende trasferirsi negli Stati Uniti o ha figli che desiderano studiare nel paese.

In pratica, aprire una società negli USA non solo ti permette di entrare nel mercato, ma ti offre anche opportunità di espansione personale e familiari.

Tipologie di società negli USA: LLC vs Corporation

Quando si decide di aprire una società negli Stati Uniti, la scelta della tipologia giuridica è fondamentale e dipende da diversi fattori legati alla struttura dell’azienda, alle dimensioni e agli obiettivi.

Le due forme più comuni di società negli USA (con soci stranieri e nel nostro caso italiani) sono la Limited Liability Company (LLC) e la Corporation (Inc.): ognuna di loro offre vantaggi diversi ed è fondamentale capire a fondo le differenze per fare la scelta migliore.

Limited Liability Company (LLC): la società a responsabilità limitata

La LLC (società a responsabilità limitata) è una delle strutture societarie più popolari negli Stati Uniti, principalmente per la sua flessibilità e i benefici fiscali. Questo tipo di società offre ai soci una responsabilità limitata, proprio come una Corporation, ma permette di essere tassati come una partnership o una “S” Corporation, evitando la doppia imposizione.

In pratica, una LLC consente agli imprenditori di evitare il pagamento delle imposte sul reddito della società a livello federale, poiché i profitti vengono “passati” ai soci, che li dichiarano personalmente.

Si tratta di un vantaggio significativo rispetto alla tradizionale imposta sulle società, che può risultare più pesante in alcuni casi.

La Limited Liability Company è particolarmente adatta per aziende più piccole o con un numero ridotto di soci, poiché offre maggiore flessibilità nella gestione interna e nella distribuzione dei profitti.

Corporation (Inc.): la scelta per aziende con dipendenti

La Corporation, o Inc., è una struttura più complessa, adatta per imprese di dimensioni più grandi, in particolare quelle che desiderano attrarre investitori o emettere azioni.

Una Corporation offre anche una responsabilità limitata per i suoi azionisti, ma presenta una struttura più rigida rispetto alla LLC, con l’obbligo di un consiglio di amministrazione, assemblee annuali e la registrazione di verbali ufficiali.

Dal punto di vista fiscale, una Corporation è soggetta alla doppia imposizione: prima viene tassata la sulla società stessa, e successivamente gli azionisti pagano le imposte sui dividendi ricevuti. Tuttavia, le Corporation godono di alcune agevolazioni fiscali, come la possibilità di detrarre determinati benefici per i dipendenti, cosa che le rende una scelta interessante per chi ha un numero elevato di collaboratori.

Scegliere tra LLC e Corporation negli USA: cosa considerare

La scelta tra LLC e Corporation dipende dalla dimensione dell’impresa, dalle necessità di capitale e dalla volontà di attrarre investitori.

Una LLC è ideale per piccole e medie imprese, mentre una Corporation è più adatta a chi desidera crescere velocemente, aprire nuovi canali di finanziamento o espandersi in mercati internazionali.

Se la tua azienda ha dipendenti e prevede di fare grandi investimenti, una Corporation potrebbe essere la strada giusta. Al contrario, se desideri una struttura più semplice con un controllo maggiore sulla gestione interna e sui profitti, una LLC potrebbe essere la scelta più adatta.

Come aprire una società negli USA: il processo passo dopo passo

Aprire una società negli Stati Uniti richiede attenzione e precisione, poiché ogni Stato ha regole e procedure specifiche. Il processo di incorporazione può però essere suddiviso in alcuni passaggi fondamentali per garantire una registrazione efficace e conforme alle normative.

1. Scelta dello stato di registrazione negli USA

La prima decisione riguarda il luogo in cui costituire la società: il Delaware, ad esempio, è popolare tra gli imprenditori e le imprenditrici per le loro leggi favorevoli alle imprese, che includono una tassazione agevolata e procedure semplificate. Tuttavia, se si prevede di operare in un determinato Stato, potrebbe essere conveniente registrarsi direttamente lì.

2. Registrazione legale negli USA

Una volta scelto lo Stato, il passo successivo è presentare i documenti di incorporazione presso il Segretario di Stato locale. Questo processo include:

  • Compilazione degli Articles of Organization (per LLC) o degli Articles of Incorporation (per Corporation).
  • Nomina del Registered Agent, il soggetto o azienda responsabile per ricevere comunicazioni legali a nome della società.

  • Pagamento delle tasse di registrazione statali, che variano da uno Stato all’altro.

3. Ottenimento dell’EIN (Employer Identification Number)

Dopo la registrazione, è necessario richiedere un EIN (Employer Identification Number) all’IRS (Internal Revenue Service): è il numero identificativo essenziale per aprire conti bancari aziendali, assumere dipendenti e gestire gli obblighi fiscali.

4. Apertura di un conto bancario aziendale negli Stati Uniti

Un conto bancario negli Stati Uniti è indispensabile per gestire i flussi finanziari della società e facilitare i pagamenti locali e internazionali. Per aprire un conto, saranno richiesti i documenti societari e l’EIN.

5. Rispetto degli obblighi fiscali e normativi in USA

Una società negli Stati Uniti deve rispettare sia la tassazione federale che quella statale e locale. È fondamentale comprendere le aliquote applicabili e prepararsi a eventuali report annuali o tasse di mantenimento.

Vantaggi fiscali e operativi per chi apre una società negli USA

Negli Stati Uniti, il sistema fiscale è strutturato per incentivare la crescita delle imprese, le aliquote fiscali sulle società possono essere notevolmente più basse rispetto a quelle italiane. Ad esempio:

  • L’aliquota fiscale federale sulle società è attualmente fissata al 21%, alla quale si aggiungono eventuali imposte statali, che variano tra lo 0% e il 12%, a seconda dello Stato.
  • Per i soci o gli azionisti, la tassazione sui dividendi può essere generalmente più contenuta rispetto all’Italia, rendendo il sistema particolarmente vantaggioso.

Questo sistema consente agli imprenditori di ottimizzare la distribuzione dei profitti, mantenendo margini competitivi e reinvestendo direttamente nel business.

Un altro vantaggio nell’aprire una società negli USA è la possibilità di avere un controllo diretto sulla distribuzione e sulla vendita del proprio brand. Operare attraverso una società americana permette di:

  • Ridurre intermediari: gestendo direttamente le operazioni sul mercato locale, si garantisce maggiore coerenza con il posizionamento desiderato del brand.
  • Velocizzare la logistica: utilizzando magazzini locali per redistribuire rapidamente i prodotti.
  • Ottimizzare i ricavi: mantenendo i guadagni direttamente negli USA e beneficiando di una gestione fiscale locale più favorevole.

Aprire una società negli USA: sfide e considerazioni

Abbiamo visto che la differenza tra il sistema giuridico e fiscale italiano e quello americano può risultare complessa: ogni Stato ha le proprie leggi, regolamenti fiscali e pratiche aziendali, che richiedono una comprensione approfondita per evitare problematiche legali e fiscali.

Per questo motivo, è fondamentale affiancarsi a professionisti locali che possano assistere gli imprenditori e le imprenditrici durante tutto il processo di costituzione e gestione della società.

La nostra consulenza aiuta a comprendere i principali meccanismi e le scelte strategiche da fare, ma è importante ricordare che per la parte legale specifica del filing della società, è necessario affidarsi a un avvocato statunitense, che ha la competenza per gestire gli aspetti burocratici e garantire che la vostra società sia pienamente conforme alle leggi locali.

Inoltre, bisogna considerare anche i costi annuali di mantenimento di una società negli Stati Uniti: oltre alla registrazione iniziale, ci sono tasse annuali, spese di rinnovo e costi per i servizi del registered agent, che rappresenta la società per ricevere comunicazioni ufficiali.

Tutti i costi variano a seconda dello Stato in cui la società è registrata; quindi, è importante tenerli in considerazione nella pianificazione finanziaria a lungo termine per evitare sorprese.

Vuoi aprire la tua società negli Stati Uniti? Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come trasformare il tuo progetto in realtà sul mercato americano!

Articoli correlati

Gardani Consulting – gestione operativa export USA
Gestione operativa
Gestire una sede negli Stati Uniti è un passo strategico fondamentale per consolidare la presenza della tua azienda in uno...
Gardani Consulting – gestione operativa export USA
Gestione operativa
Trovare e assumere talenti locali negli Stati Uniti è un passo fondamentale per affermarsi nel mercato americano. I collaboratori che...
Gardani Consulting – gestione operativa export USA
Gestione operativa
Se vuoi esportare il tuo prodotto negli Stati Uniti devi sapere che la logistica non è un semplice dettaglio operativo,...
Gardani Consulting – gestione operativa export USA
Gestione operativa
Il panorama dei visti di ingresso per gli Stati Uniti è tanto vasto quanto complesso: ognuno di loro ha requisiti...